Necrologio

Poi fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dramme d’argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero della risurrezione”   (2Mc 12, 43).

«E’ con grande gioia che presentiamo questo Necrologio, che ricorda i frati defunti dal 1960 ai nostri giorni, come aggiornamento dell’edizione curata nel 2006 da fra Domenico Agnetta.

Ricordare chi ci ha preceduto nell’umile tentativo della sequela di Gesù, alla scuola di san Francesco, nella gloriosa provincia cappuccina palermitana, da sempre ritenuta “Sanctorum foecundissima mater”, è per noi dovere di gratitudine fraterna, oltre che atto di pietà cristiana e francescana.

Scorrendo giorno per giorno nomi e volti dei confratelli defunti, possiamo constatare la fugacità e l’irreparabilità del tempo che passa e, purtroppo, ritenere fin troppo ottimistica, la  notazione sapienziale del salmo: “Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano  presto  e  noi  ci dileguiamo” (Sl 90, 10), se pensiamo che molti dei frati ricordati in questo Necrologio non hanno raggiunto i 70 anni!

Un ringraziamento particolare, alla memoria, è rivolto ai confratelli Gandolfo da Polizzi Generosa (+ 1983) e Ugo Saitta (+ 2009), che hanno redatto la maggior parte delle schede biografiche, in cui si sono sforzati di fissare le caratteristiche di ogni frate nel tentativo di arrivare alla descrizione del perfetto frate minore, abbozzata da san Francesco (Specchio di perfezione,  FF, 1782).

Inoltre esprimiamo gratitudine ed apprezzamento a fra Antonino Giacalone che, con impegno e passione, ha proceduto alla paziente catalogazione e alle ricerche iconografiche, con l’aiuto dei responsabili dell’archivio, e a fra Giovanni Spagnolo che ha provveduto alla revisione letteraria dei testi.

Un lavoro a più mani, dunque, che offriamo alle nostra Fraternità per la lettura quotidiana e la preghiera di suffragio, e che nello stesso tempo vogliamo condividere con le altre Province Cappuccine d’Italia nella convinzione che, come recita il noto verso virgiliano  “meminisse iuvabit” (En I, 203), nel senso che proveremo gioia nel ricordarci anche di questi nostri fratelli elencati ogni giorno nel Necrologio.

Pertanto, mentre ogni giorno scorriamo le pagine di questo Necrologio, facciamo nostre le parole della preghiera eucaristica prima: “Ricordati, o Signore, dei tuoi fedeli, che ci hanno preceduto con il segno della fede e dormono il sonno della pace. Dona loro, Signore, e a tutti quelli che riposano in Cristo, la beatitudine, la luce e la pace”.  Amen!»

Dalla “Presentazione” di Fr. Vincenzo Marchese

Qui è possibile scaricare il Necrologio dal 1960 al 2010

Integrazioni (clicca per aprire):

29 Gennaio 2014 – fr. Mario d’Arzignano (Vi)

19 Febbraio 2020 – fr. Antonino Passalacqua

13 Marzo 2015 – Fr. Alessandro da Giuliana Per altre notizie: qui e qui

6 Aprile 2014 – Fr. Francesco da Palermo

17 Aprile 2020 – Fr. Zaccaria da Baucina Per altre notizie: qui

30 Aprile 2020 – fr. Antonino da Palermo (Giacalone) Per altre notizie: qui

8 Maggio 2012 – Fr. Leopoldo da Palermo

15 Maggio 2012 – Fr. Aurelio d’Alimena

28 Maggio 2012 – Fr. Anselmo da San Vito Lo Capo

1 luglio 2019 – Fr. Crispino da Caltanissetta Per altre notizie qui

6 Settembre 2012 – Fr. Onofrio da Bolognetta

24 Settembre 2015 – Fr. Giovanni da Caccamo Per altre notizie qui e qui

2 Novembre 2014 – Fr. Luigi da Caccamo Per altre notizie qui

30 Dicembre 2014 – Fr. Gaetano da Palermo Per altre notizie qui